La Casa per Ferie è una struttura ricettiva per il soggiorno temporaneo di singole persone o gruppi che condividono un percorso di fede e di spiritualità cristiana, per un turismo sociale, ospitale e religioso, che, accanto ai servizi per l’accoglienza, offre all’Ospite un’atmosfera ed un ambiente di serenità ove potersi dedicare a momenti di preghiera e di meditazione.
Finalità
La Casa per Ferie costituisce uno strumento per la missione di apostolato propria dell’Istituto, per la promozione di un turismo religioso, per l’integrazione sociale, l’assistenza, l’accoglienza e l’ospitalità della persona secondo il Magistero e la dottrina sociale della Chiesa.
La Casa per Ferie viene gestita, al di fuori dei normali canali commerciali senza finalità di lucro, poiché l’esercizio di tale attività, che è fondante per l’Istituto proprietario e gestore, pur all’interno di una adeguata struttura organizzativa, indispensabile e fondamentale per il suo svolgimento, rientra nell’opera e nella missione di apostolato e formazione cristiana, costituisce strumento immediato e diretto per la piena realizzazione ed il raggiungimento dei fini di religione e di culto dell’Istituto stesso.
La Casa per Ferie costituisce uno strumento per la missione di apostolato propria dell’Istituto, per la promozione di un turismo religioso, per l’integrazione sociale, l’assistenza, l’accoglienza e l’ospitalità della persona secondo il Magistero e la dottrina sociale della Chiesa.
La Casa per Ferie viene gestita, al di fuori dei normali canali commerciali senza finalità di lucro, poiché l’esercizio di tale attività, che è fondante per l’Istituto proprietario e gestore, pur all’interno di una adeguata struttura organizzativa, indispensabile e fondamentale per il suo svolgimento, rientra nell’opera e nella missione di apostolato e formazione cristiana, costituisce strumento immediato e diretto per la piena realizzazione ed il raggiungimento dei fini di religione e di culto dell’Istituto stesso.
La struttura è organizzata per offrire un ambiente ospitale, sereno e di riposo, ove l’Ospite ha l’opportunità di riscoprire i valori umani e cristiani, in un rapporto di rispetto, di fratellanza, di preghiera e cordialità con tutti.
Peculiarità
Per differenziare ulteriormente la Casa per Ferie da una comune struttura turistica ricettiva, l’accoglienza nella Casa per Ferie avviene secondo dei principi ispiratori, per cui l’Ospite dovrà:
• condividere gli ideali e le regole di condotta proprie della religione cristiana;
• mantenere per tutta la durata del soggiorno, un comportamento ed un abbigliamento consoni e coerenti alla funzione sociale e religiosa della struttura;
• rispettare sia gli orari di ingresso e di uscita che la struttura propone, come ogni altra disposizione che la Direzione può emanare;
L’Istituto mette a disposizione degli Ospiti la propria struttura con annessa Cappella dove tutti possono recarsi per vivere i momenti di preghiera e di raccoglimento personale e/o comuni, anche accompagnati dalla presenza di religiose.
• condividere gli ideali e le regole di condotta proprie della religione cristiana;
• mantenere per tutta la durata del soggiorno, un comportamento ed un abbigliamento consoni e coerenti alla funzione sociale e religiosa della struttura;
• rispettare sia gli orari di ingresso e di uscita che la struttura propone, come ogni altra disposizione che la Direzione può emanare;
L’Istituto mette a disposizione degli Ospiti la propria struttura con annessa Cappella dove tutti possono recarsi per vivere i momenti di preghiera e di raccoglimento personale e/o comuni, anche accompagnati dalla presenza di religiose.
Criteri per L’Ospitalità
Nel contesto del turismo sociale e religioso sono ammessi alla struttura ricettiva le seguenti categorie di utenti: religiosi/e, nuclei familiari, persone singole o gruppi, anche associati, persone disabili, giovani e anziani, comunque tutti coloro che condividono gli ideali di vita cristiana e religiosa.